Video An Aerial View of Lombardy

Lombardy borders Switzerland to the North.
The name Lombardy comes from the Langobards, Germanic population that invaded Italy in the 6th century AD.
Most of the inhabitants speak the Lombardic dialect and Italian language.
The Lombardic dialect belongs to the Gallic-Italic language and presents characteristics of Gallic and Germanic, for the proximity to France and Switzerland.
The Romanesque Lombardic and the Gothic Lombardic period left beautiful examples of architecture in Lombardy and throughout Italy.
The Lombardic Renaissance with its humanistic spirit saw in Lombardy important artists, scientists, humanists like Leonardo da Vinci, Bramante, Filarete, Mantegna.
In the North of Lombardy there are the Alps and lakes that are of glacial origin. The presence of the Lakes makes the Alpine harsh climate milder and allows the cultivation of olives and fruit.
The Stelvio Natural Park, the largest in Italy, is a wonderful protected area.

Lago di Como in Lombardia

Lago di Como in Lombardia

Milan Palazzo SforzescoFilarete’s Tower ClockPalace of The Reason in Clusone BergamoPlanetary Clock Clusone (Bergamo)Piazza del Comune in CremonaThe Torrazzo’s ClockPiazza della LoggiaRenaissance ClockCovered Bridge in Pavia

Una Vista Aerea della Lombardia

La Lombardia confina al Nord con la Svizzera.
Il nome Lombardia viene dai Longobardi una popolazione germanica che invase l’Italia nel VI secolo dopo Cristo.
La maggior parte degli abitanti parla il dialetto Lombardo e l’italiano.
Il dialetto Lombardo appartiene alle lingue gallo-italiche e presenta caratteristiche del gallico e del germanico, per la vicinanza alla Francia e alla Svizzera.
Il periodo Romanico Lombardo e quello Gotico Lombardo hanno lasciato dei bellissimi esempi di architettura in Lombardia ed in tutta l’Italia.
Il Rinascimento Lombardo con la sua impronta umanistica vide in Lombardia importanti artisti, scienziati, umanisti come Leonardo da Vinci, Bramante, Filarete, Mantegna.
Al Nord della Lombardia troviamo le Alpi e i laghi che sono di origine glaciale. La presenza dei laghi mitiga il clima rigido delle Alpi e permette la coltivazione degli olivi e della frutta.
Il Parco Naturale dello Stelvio, il più grande in Italia, è una stupenda area protetta.

Milan Palazzo SforzescoTorre dell’Orologio del Filarete,  Palazzo della Ragione a Clusone BergamoOrologio Planetario a Clusone (Bergamo)Piazza del Comune a CremonaL’Orologio del TorrazzoPiazza della Loggia a BresciaOrologio Rinascimentale a Piazza della LoggiaPonte Coperto a Pavia